La piattaforma digitale Amazon Kindle Publishing ha permesso letteralmente a milioni di autori di pubblicare in autonomia i propri contenuti con successo, ma quando si decide di creare un prodotto editoriale è sempre bene tenere presente alcuni aspetti fondamentali che abbiamo voluto riassumerti in questo articolo. Ecco quindi i 5 consigli di chi ci è passato prima di te!
Fai fare sempre una revisione ad un esterno
Un punto di vista esterno ti aiuterà sempre a ricevere quel feedback particolare che sicuramente ti è sfuggito. Prima di pensare alla pubblicazione prendi almeno 5 amici o conoscenti fidati (anche non esperti del tuo settore) e dagli in anteprima il contenuto del tuo libro. Valuta sempre la critica e non ti porre a priori come “infallibile”, ma valuta sempre ed agisci in base alle opinioni degli altri: ricordati che stai scrivendo comunque un prodotto editoriale che sarà acquistato da ALTRE PERSONE, non da te stesso!
Se non sei esperto di grafica collabora con un esperto per la copertina
“Non giudicare il libro dalla copertina” è spesso una delle frasi più false al mondo. Molte persone scelgono il libro dalla copertina e dalla descrizione indipendentemente da chi sia l’autore. Questo è un dato di fatto, quindi la copertina del tuo libro dovrà essere studiata al meglio per il tuo target. Non sottovalutare l’aspetto della copertina ( e della prefazione! ) e considera che spesso potrai aver necessità di far leggere il primo capitolo gratuitamente durante la fase promozionale: questo sarà il tuo biglietto da visita, quindi dedicaci il tempo e le energie, senza sottovalutare questo aspetto.
I libri “di nicchia” spesso funzionano meglio
Probabilmente avrai sentito decine di volte la frase “trova la tua nicchia“. I libri che risolvono un problema specifico come un manuale o un saggio di settore sarà sicuramente più facile da promuovere che un libro più generalista ed attirerà il pubblico in maniera molto più efficace.
Valuta bene il prezzo
Il prezzo è un aspetto fondamentale del tuo libro: impostare il giusto prezzo può fare la differenza tra un libro che vende ed uno che viene completamente ignorato dal pubblico. Se sei al tuo primo libro non essere avido: se non sei conosciuto difficilmente pagheranno un prezzo alto per il tuo libro, ma se scegli un prezzo troppo basso potrebbe passare il messaggio che nemmeno tu credi in te stesso e ti auto saboteresti le vendite sminuendone il valore. Sicuramente sarà utile valutare la media del mercato della tua nicchia per prodotti editoriali simili al tuo, ma valuta bene durante l’analisi che quello che “tu credi sia simile al tuo lavoro” lo sia veramente: fatti aiutare da un esperto esterno, sarà probabilmente più obiettivo rispetto alla tua visione.
FAI MARKETING!
Pubblicare il libro ed aspettare il bonifico sul conto non è una strategia. Prima di te altre migliaia di persone hanno probabilmente scritto un libro simile al tuo. Se non ti distingui il tuo prodotto sarà solamente uno dei tanti che la gente scorre sul marketplace di riferimento. Una buona idea può essere quella di avere un sito dedicato all’autore o al libro stesso (o alla collana!) che potrai creare anche in autonomia in maniera semplice e rapida e portare traffico a questo sito tramite inserzioni pubblicitarie sui social network o tramite la pubblicità offerta da Google Ads. Insomma devi pensare a una strategia di marketing oltre che alla mera pubblicazione perchè alla fine la verità è che alla piattaforma non importa se tu vendi 1 copia o 1 milione: sei tu che ti devi occupare della promozione del tuo prodotto editoriale!